L’istituto Comprensivo Statale di Valmadrera e la Biblioteca Civica organizzano un incontro particolarmente interessante per genitori e insegnati
L’Istituto Comprensivo Statale di Valmadrera, in collaborazione con la Biblioteca Civica, organizzano l’incontro con il pedagogista Daniele Novara, con argomento “Scuola e famiglia per un’educazione efficace”, mercoledì 30 gennaio, ore 20.45, presso il Centro Culturale Fatebenefratellidi Valmadrera.
Daniele Novara è uno dei maggiori pedagogisti italiani, fondatore del Centro Psicopedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti. Dal 2004 è docente del Master in Formazione Interculturale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano. Ha ideato vari metodi e strumenti, educativi e formativi, per la gestione dei conflitti dei bambini, ed è consulente scientifico del Centro di Formazione Professionale Polivalente di Lecco. Il suo approccio considera il gruppo classe come principale protagonista dei i processi di apprendimento e l’anticipazione dell’esperienza pratica su quella teorica, in maniera che la sperimentazione dell’errore e il procedimento per tentativi migliorino l’acquisizione delle conoscenze. Ha pubblicato numerosi libri, tra cui “Litigare fa bene”, “I bulli non sanno litigare” e il recentissimo “Cambiare la scuola si può”.
L’evento è rivolto principalmente a genitori e insegnanti e a coloro che affrontano il compito dell’educare.
Il Comune di Civate propone giornate dedicate ai più piccoli
20 gennaio - 17 febbraio - 17 marzo
Ore 16.00
Casa del Pellegrino – Civate -
L’Ass.ne Luce Nascosta, in collaborazione con il Comune di Civate e la Parrocchia dei Santi Vito e Modesto, presenta il nuovo ciclo della Domenica dei Piccoli!
Quest'anno, oltre al laboratorio artistico e alla visita guidata ci sarà anche il Teatro delle Ombre che metterà in scena ogni domenica una diversa leggenda del territorio!
Le domeniche dei piccoli si terranno il 20 gennaio, il 17 febbraio e il 17 marzo alle ore 16.00 presso la Casa del Pellegrino di Civate, e comprenderanno:
- Visita guidata agli affreschi medievali, dedicata ai bambini dai 5 ai 10 anni
- il teatro delle ombre presenta: le leggende del territorio
- laboratori artistici "un salto nella storia" dove scoprirai l'arte degli antichi mestieri
- merenda
Costo: 5 euro a bambino
Numero chiuso con iscrizione obbligatoria a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Durante la visita e il laboratorio per i bambini, i genitori se lo desiderano potranno seguire la visita guidata alla Casa del Pellegrino e al suo ciclo di affreschi quattrocenteschi (5 euro intero, 3 euro ridotto).
Ingresso da piazza Antichi Padri, Civate LC (cancello a sinistra della facciata della chiesa parrocchiale).
Dai nostri amici del Parco Ludico. Tante belle attività dove anche noi abbiamo la sede. Bravi!!
Orari sportelli Banca del Tempo:
Lunedì: 10.00 – 11.00
Martedì: 20.00 – 21.00
RICORDIAMO CHE...
UNO SPAZIO A DISPOSIZIONE PER TUTTI
Il Parco Ludico è pronto ad ospitare squadre, scuole, team di lavoro, associazioni e gruppi, per feste e cene con musica, animazioni, buffet, pizza cotta nel forno a legna con prodotti a KM 0, wi-fi gratuito. Potete organizzare la festa di compleanno dei vostri bambini! Sono sempre disponibili giochi in scatola, lego, calcetto, palloni, volani, ping pong.
Per info e per prenotare lo spazio chiamare al 334.7368295.
ORARI PARCO LUDICO
Il Parco Ludico è aperto dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 18.30, sabato e domenica dalle 14:30 alle 18:301
Il bar Matto è aperto dal giovedì alla domenica negli stessi orari indicati sopra.
Venerdì serai giovani galbiatesi aprono in autonomia lo spazio dalle 21.00 alle 23.00.
Tieni d’occhio sito e pagina Facebookper non perdere i dettagli di tutti gli eventi.
Vi giriamo la prossima iniziativa in programma organizzata dalla Biblioteca di Galbiate
MARTEDI’ 15 GENNAIO
ORE 20.30
AUDITORIUM C.GOLFARI
PRESENTAZIONE LIBRO:
“FOLIAGE”
Duccio Demetriogià professore ordinario di Filosofia dell’educazione e di Teorie e pratiche della narrazione, è ora direttore scientifico della Libera università dell’Autobiografia di Anghiari (AR), da lui fondata nel 1998 con Saverio Tutino e di “Accademia del silenzio”.
Si occupa di pedagogia sociale, educazione permanente, educazione interculturale ed epistemologia della conoscenza in età adulta.
Presenterà il suo nuovo libro Foliage, dedicato all’autunno e al suo eterno vagabondare e ci parlerà dell’importanza della scrittura autobiografica come terapia e autoanalisi.